Mabi for Children è un’associazione benefica, fondata nel 2013, originariamente costituita come onlus e, in seguito alla modifica del terzo settore, trasformata in Associazione semplice, in memoria della Dottoressa Maria Beatrice Gattoni (Mabi per familiari ed amici) prematuramente scomparsa nel 2012 a seguito di tragico incidente.

 

La Dottoressa Gattoni, pediatra e neuropsichiatra infantile, ha dedicato la sua intera vita professionale alla cura dei bambini in difficoltà e l’associazione Mabi for Children si propone di proseguire questo impegno attraverso la raccolta di fondi destinati a sovvenzionare iniziative benefiche in favore dei più sfortunati.

L'Associazione e' costituita allo scopo di promuovere esclusivamente lo svolgimento di attività di assistenza sociale, socio sanitaria, sanitaria e di beneficenza nei confronti di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

In particolare l'Associazione intende:

  1. a) azionare iniziative di supporto economico a favore di centri di assistenza per minori orfani, malati, abbandonati, vittime di catastrofi naturali, portatori di handicap sia fisici che psichici o di malattie croniche od incurabili sia sul territorio nazionale che nel resto del mondo
  2. b) istituire borse di studio, corsi di addestramento professionale o di avviamento al lavoro o finanziamenti per il mantenimento agli studi a favore dei minori accolti nei predetti centri o in altre realtà sociali disagiate al fine di favorire il raggiungimento dell'autosufficienza economica dei medesimi;
  3. c) promuovere l'adozione a distanza di minori vittime di situazioni disagiate o di indigenza;
  4. d) finanziare borse di studio per operatori sanitari e associato-sani tari per il raggiungimento degli scopi sociali
  5. e) ricercare e coinvolgere soggetti terzi (anche commerciali) interessati al conseguimento dell'oggetto sociale. L'Associazione, inoltre, potrà svolgere attività direttamente connesse a quelle istituzionali, destinate al reperimento di fondi, ovvero accessorie in quanto integrative delle stesse.

 

Attualmente l’attività dell’Associazione, proseguendo quella già svolta dalla Dottoressa Gattoni, pur rimanendo aperta alle esigenze di chiunque in Italia e nel mondo potesse avere necessità di aiuto concreto, si è concentrata, nel corso di questi anni, al sostegno ed aiuto alla Trust Children Home, sita nel villaggio di Vengadampatty nello stato federato del Tamil Nadu, sud est dell’India, uno dei più poveri del Paese, che il Dr. P. Thirumaran, assieme alla moglie, ha deciso di fondare dopo lo tsunami di Santo Stefano del 2004, per prendersi cura dei bambini resi indigenti e/o orfani da questa catastrofe per fornire ospitalità, cibo, vestiario, cure ed istruzione a quanti più orfani possibili.

La Trust Children Home non fa distinzione tra religioni o caste - un problema ancora presente nelle zone rurali dell’India nonostante la legislazione in materia. Ai bambini vengono forniti cibo, alloggio, vestiario, istruzione e un programma di attività volto al raggiungimento di una formazione personale e professionale che consenta loro di confidare in un futuro di autonomia economica ed inserimento sociale, assistiti nello svolgimento di tale progetto da un piccolo gruppo di operatori di supporto.

 

Come la totalità degli orfanatrofi, Trust Children Home versa in condizioni di grave necessità ed ha bisogno di aiuto. L’attività di supporto dell’orfanotrofio Trust Children Home si pone in continuità con la precedente opera di finanziamento operata privatamente dalla famiglia della Dottoressa Gattoni e ha consentito, dal 2013 ad oggi, il raggiungimento di alcuni importanti traguardi tra i quali sottrarre al lavoro minorile i numerosi bambini “migranti” costretti a lavorare nei forni per la produzione di mattoni.

 

All’assistenza dei bambini Trust Children Home ha affiancato, di recente, anche un progetto di una casa per la vecchiaia destinata alla cura delle donne indifese di età superiore ai 60 anni. Tale iniziativa verrà estesa anche agli uomini quando sarà possibile disporre di edifici e strutture separate.

 

Grazie ai contributi forniti dagli associati, a Mabi for Children è stato fino ad ora possibile:

sostenere le spese di iscrizione e mantenimento allo studio dei bambini ospiti, riparare l’ambulanza in dotazione alla Trust Children Home, realizzare la costruzione di una “Sick Room”, stanza separata dallo stabile principale per il ricovero appartato dei bambini malati al fine di evitare il contagio degli altri ospiti della Trust Children Home dalle malattie endemiche che colpiscono la regione, realizzare lo scavo di un pozzo per la presa d’acqua, pagare le tasse universitarie dei ragazzi più grandi, costruire un dormitorio per i ragazzi.

 

E’ evidente, tuttavia, che i pur positivi risultati raggiunti sino ad oggi non possono ritenersi soddisfacenti in una realtà che, ancora al giorno d’oggi, vede situazioni di povertà estrema, pur in un continente come l’India in continuo sviluppo economico, ma con enormi differenze socio economiche tra le classi sociali più elevate ed il resto della popolazione che vive tutt'oggi al di sotto della soglia minima di povertà; secondo alcune stime effettuate dalla Banca Mondiale e che si basano su dati del 2005, l'India aveva 456 milioni di persone (più del 40% del totale) che continuava a vivere al di sotto della quota minima di sopravvivenza stabilita in 1,25 dollari al giorno, con il 33% di tutti i poveri del pianeta che risiedono all'interno del paese. Complessivamente quasi il 75% della popolazione vive con meno di 2 dollari al giorno, rispetto alla media del 72,2% dell'intera Africa subsahariana.

 

Al fine di continuare ad operare, a fianco delle risorse rese disponibili all’associazione dal contributo di soci e simpatizzanti, si rende necessario un più vasto e concreto supporto da parte di enti, istituti, e privati che consentano il raggiungimento degli obiettivi più urgenti ed indispensabili ed alla realizzazione dei progetti in essere e, per tale ragione, siamo a richiedere un Vostro generoso aiuto con il quale, da un lato, cercare di fare la differenza nella vita di molte persone e dall’altro ricordare ed onorare il ricordo della Dottoressa Maria Beatrice Gattoni, alla quale è dedicata l’Associazione, con l’offerta di conforto a tutte le persone che la stessa riuscirà ad aiutare.